In occasione della Giornata Nazionale della bandiera italiana, il 7 Gennaio 2025, il Museo è lieto di presentare una mostra dedicata al nostro amato tricolore, attraverso la sua storia.
L’ esposizione sarà dedicata alla storia italiana attraverso le Bandiere e gli Stendardi (quadrati e di dimensione ridotta in uso nella Cavalleria) . I primi esempi sono gli stendardi dei reparti di Cavalleria del Regno sabaudo, il cui tema dominante è la croce bianca in campo rosso, in uso negli anni venti dell’Ottocento, e le bandiere patriottiche del 1847. Nel 1848, quando Carlo Alberto introdusse l’ uso del tricolore, una vera rivoluzione: lo stemma di Casa Savoia compare, piccolo, nel bianco bordato d’azzurro. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia una corona reale sovrasta lo stemma sabaudo. Sono queste le Bandiere e gli Stendardi che sventolano alla testa dei Reparti nelle lontane terre d’oltremare, nella I e nella II Guerra Mondiale. Con la proclamazione della Repubblica scompare dal bianco lo stemma e gli Stendardi fuoriescono dalle torrette di potenti mezzi corazzati ma continuano a rappresentare l ‘Italia.
Sarà possibile visitarla fino a Domenica 9 Marzo 2025 nei giorni di apertura del Museo:
Da martedì a giovedì dalle ore 09,00 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 16,30
La Domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle 14,00 alle 18,00.
Il museo è totalmente gratuito per prenotazioni visite guidate mandare mail al seguente indirizzo
direzionemuseocav@cmeto.esercito.difesa.it
Questo sito è di proprietà dell’Associazione Amici del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, custode delle preziose testimonianze della Cavalleria Italiana presso il Museo di Pinerolo, ‘Culla della Cavalleria’.